Programma
A TUTTI GLI ASSOCIATI e SIMPATIZZANTI
Attraversata Piancansiglio-Piancavallo
Dom 17 giugno 2018
Appuntamento come di consueto al Davanzo+Park PN alle ore 7:00. Partenza in direzione Cansiglio dove nella piana ci incontreremo TUTTI per il caffè del mattino. Si prosegue poi per raggiungere intorno alle 8:30 la località Col Indes (1161m) dove lasceremo le macchine presso l’omonimo rifugio. Da qui seguiremo la strada asfaltata raggiungendo le vicine località di Sant’Anna, Vivaio e Canaie (m. 1069), piccolo e caratteristico villaggio cimbro.
Dalla località Canaie si prende il sentiero 922 C che risale la dorsale boscosa fra la Val Bella a destra e la Val de Piera a sinistra fino a quota 1521m nei pressi della Casera Palantina, che poco prima di raggiungere devieremo a destra per il sentiero 993 che, toccando il caratteristico “Antro delle Mate” (notevole cavità che spalanca la sua bocca sulla valle), ci porterà ad oltrepassare la cresta fra Col Cornier e Zuc Torondo (1700m) per arrivare infine al Rifugio Arneri (m. 1620).
Sperando sia aperto ci fermeremo per il pranzo un po’ al sacco/ un po’ da Riki e dopo il caffè riposati e rifocillati prenderemo la via del ritorno!!
Per il rientro prenderemo un largo sentiero che, con alcuni tornanti, ci porta alla vasta conca denominata Val di Sass (1770m). Si rimane quindi in quota, oltrepassando la pista che scende dalla seggiovia sulla spalla del Monte Tremol e seguendo il segnavia bianco-rosso si raggiunge la Forcella La Palantina ( 1778m).
Nei pressi della forcella si stacca un breve sentiero (segnavia giallo-blu) che salendo leggermente verso sinistra raggiunge il cosiddetto “Belvedere”, sulla cima tondeggiante del Coston di Palantina (1792m) zona attrezzata con panchine, con splendida visuale panoramica sulla conca del Cansiglio, il Lago Santa Croce, Pale di San Martino, Schiara e Civetta.
Si torna quindi sul segnavia bianco-rosso e si prosegue fino a raggiungere la Casera Palantina (1508m). Si percorrono brevi tratti delle Alte Vie nr. 6 e 7, oltrepassando il crinale del Col del Cuc, ultima parte della lunga cresta del Cimon di Palantina, e si incontra il sentiero 923,che prenderemo andando a sinistra, attraverseremo un bel bosco di faggi lungo il crinale che scende dalla Cima delle Vacche e proseguendo si sbucca negli ampi pascoli alla base della Costa Schienon.
Da qui in costante discesa sempre sul sentiero 923 raggiungeremo la “strada delle malghe” che percorreremo per un breve tratto fino a Col Indes da dove siamo partiti la mattina.
Qui il classico terzo tempo tutti insieme e poi rientro in autonomia.
Saremo accompagnati dal Sig.Gianni Babbo degli “Amici del Piancavallo”, che si premurano di salvaguardare questi luoghi, e ci mostrerà ed illustrerà luoghi particolari.
Dislivello ca. 750 m. – h 6:30 A/R Carta Tabacco 12
Difficoltà: percorso lungo, non noioso, sentieri in leggero saliscendi senza particolari difficoltà.
QUOTE: SOCI GRUPPO € 7 – SOCI CRAL € 8 – AGGREGATI € 10
per info: Colavitti Roberto 339 1315177
Belfio Luigino 339 2524355
Idea: Paolo Furlan 329 3230666
IL DIRETTIVO
Pordenone 06/06/2018
La quota comprende:caffè del mattino +spuntino+bicchierata finale
La quota non comprende: extra individuali e tutto quanto non compreso nella “quota comprende”
I partecipanti all’iniziativa cui sopra dichiarano di conoscere e di attenersi alle disposizioni del “Regolamento interno” del Gruppo Montagna ed in particolare all’art.6, ed esonerano e sollevano i rappresentanti e referenti del CRAL della Sezione Gr.Montagna da qualsiasi responsabilità per eventuali danni a persone o cose che dovessero verificarsi prima, durante e dopo l’iniziativa trasferimenti compresi.
Prossima uscita Sab 7 +Dom 8 Luglio 2018 CONCA DEL TESINO
_____________________________________________________________________________
ISCRIZIONE entro il 16 giugno 2018 per e-mail gruppomontagnabpfa@gmail.com