Programma
I L L I B E R T Y
e la rivoluzione europea delle arti
Trieste 25 novembre 2017
- IL Liberty e la rivoluzione europea delle arti promossa dal Polo museale del Friuli Venezia Giulia, dal Museo storico e il parco del Castello di Miramare e dal Museo delle Arti Decorative di Praga, prodotta e organizzata da Civita Tre Venezie e Villaggio Globale International.
- Il percorso si sviluppa in due sedi espositive, le Scuderie e il Museo storico del Castello di Miramare in un progetto di valorizzazione e fruizione di questo unico e straordinario patrimonio artistico, storico e paesaggistico.
Proveniente da una delle più importanti istituzioni museali del panorama europeo – qual è il Museo praghese con le sue oltre 200.000 opere e una biblioteca di 172.000 volumi – l’accurata selezione di circa 200 tra le più significative e rappresentative opere, presenterà quel linguaggio che, a cavallo tra la fine dell’Ottocento e il primo decennio del Novecento, rappresentò una vera e propria rivoluzione, volta a rompere gli schemi del passato e guardare alla modernità. - Con la sua doppia anima fatta di tradizione e di innovazione, il Liberty o Art Nouveau, è stato un fenomeno culturale che ha investito l’Europa, coinvolgendo tutte le arti, capace di rispondere ai diversi linguaggi e alle esigenze della nuova società industriale. Nessun campo dell’arte ne fu immune.
- Capolavori d’arte decorativa presentati all’Esposizione Universale di Parigi del 1900 – punto decisivo per la diffusione di quest’arte – saranno esposti accanto alle opere influenzate dalle diverse correnti di pensiero sviluppatesi all’epoca con l’obiettivo di illustrare e far rivivere questo complesso e variegato fenomeno culturale spaziando dai vetri alle ceramiche, dalle opere grafiche alla fotografia e agli arredi, dall’oreficeria alla moda e ai modelli di design.
- Accanto ad artisti del calibro di Alphonse Mucha, uno dei più importanti e rappresentativi protagonisti dell’Art Nouveau presente oltre che a Praga nelle grandi capitali europee di Vienna e Parigi, saranno presenti anche alcuni esempi delle innovazioni grafiche del viennese Gustav Klimt e del francese Henri de Toulouse-Lautrec.
Saranno illustrati i mutamenti stilistici e formali che coinvolsero la produzione dei vetri d’artista come quelli di Emile Gallé e riflettono nel design degli interni, nei manifesti pubblicitari e nella moda.
PROGRAMMA
Partenza dai luoghi stabiliti e arrivo al Castello di Miramare di Trieste.
Visita guidata alla mostra.
Pranzo a base di pesce in ristorante sul Carso.
Al termine del pranzo, rientro (previsto nel tardo pomeriggio).
QUOTE INDIVIDUALI DI PARTECIPAZIONE in euro | |||
ASSOCIATI | FAMILIARI ASS. (*) | AGGREGATI | |
PARTECIPANTI MIN 20 A MAX 50 | € 30 | € 40 | €60 |
RAGAZZI SINO ANNI 18 COMPIUTI | = | € 15 | €50 |
(*) coniuge/convivente more uxorio; figli a carico fino al 26° anno di età; figli disabili senza limiti d’età |
La quota comprende:
– trasferimento in pullman GT riservato da/per Trieste.
– biglietto di ingresso e visita guidata alla mostra
– pranzo
La quota non comprende:
– gli ingressi non menzionati;
– gli extra di carattere personale e tutto quanto non specificato sotto la voce: la “QUOTA COMPRENDE”.
In caso di mancata partecipazione, la quota verrà addebitata integralmente.
REFERENTI: Monica Toffoli tel. 347 7713001. – Roberto De Libera tel. 348 0939059
ISCRIZIONI ENTRO IL 08/11/2017